
Regolamento CicoBall
Il gioco e le regole fondamentali
In Cicoball due squadre si affrontano su un campo organizzato in modo analogo a quello della pallavolo ma senza rete. Il gioco inizia con la battuta ( servizio) di una delle due squadre, che si effettua, come nella pallavolo, dietro la riga di fondo campo. La palla può essere colpita con la mano dall'alto (tipo battuta tennis), da sotto (tipo servizio di sicurezza), oppure con il piede, al volo.
Ciascuna squadra ha a disposizione al massimo tre tocchi, al volo o dopo un rimbalzo, per rinviare la palla nel campo avversario. Un giocatore non può toccare due volte la palla consecutivamente. Considerando che la palla può essere ricevuta anche dopo un rimbalzo, i giocatori possono posizionarsi anche fuori dalle linee del campo, purché l'ultimo tocco che invia la palla nel campo, passi dalla riga centrale.
Se la palla che ha toccato il terreno di gioco avversario non viene ricevuta dopo il primo rimbalzo la squadra che ha inviato fa punto. Ogni errore o infrazione al regolamento dà un punto all'avversario; la squadra che raggiunge per prima un certo numero di punti (21 o 25) vince la partita.
REGOLA DELLA META.
Se un giocatore blocca la palla avversaria al volo (non su battuta), può scattare e provare a fare meta portando la palla al fondo dell'altro campo (Fig. 1), senza uscire dalle linee laterali (Fig. 2). Può essere fermato con un tocco sulla spalla solo dal giocatore avversario che ha mandato la palla che è stata bloccata, mentre tutti gli altri giocatori devono stare fermi e non ostacolare l'avversario che tenta di andare a meta.
Se il giocatore che ha preso la palla al volo riesce ad andare a meta, senza essere toccato dall'avversario, dà 3 punti alla squadra più diritto alla battuta. Se viene intercettato subito dopo aver oltrepassato la metà campo (e non fa meta), guadagna 1 punto più diritto alla battuta. Se viene preso prima di aver superato la metà campo (quindi, in questo caso, l'avversario può invadere il campo avversario), non guadagna nessun punto, ma solo il diritto alla battuta.
Fig. 1 - Palla presa al volo per andare a meta
Fig. 2 - Meta
Il terreno di gioco e la palla
Le dimensioni del campo sono 18m x 9m, ed è diviso in due quadrati (9x9) dalla linea centrale, preferibilmente circondato da una zona libera larga almeno 3 metri

Si gioca con un pallone da pallavolo soft o da beach volley. ( L'insegnante può decidere il tipo di pallone più adatto alle caratteristiche dei propri allievi)
Le squadre e le zone
Ogni squadra è composta da un minimo di 4 ad un massimo di 6 giocatori, ognuno con il compito di difendere la porzione di campo a lui circostante. Si può scegliere di adottare la suddivisione in zone della pallavolo .
La partita

Il gioco inizia con la battuta di una delle due squadre. Il servizio va eseguito dall'apposita zona di battuta (dietro alla linea di campo) e può essere eseguita in qualunque maniera (con mani e piedi) al volo. La palla inviata può rimbalzare una volta nel campo avversario prima di essere colpita nuovamente, se batte fuori è fallo se batte dentro e poi esce punto buono. In caso di punto ottenuto dalla squadra che ha la palla, si ha il diritto di battere nuovamente con lo stesso giocatore, se il punto è segnato dalla squadra che riceve, prima di procedere con la battuta i giocatori ruotano in senso orario (rotazione e assegnazione punti come nella pallavolo) .
Ogni errore comporta l'attribuzione di un punto alla squadra avversaria. Durante il gioco per ogni squadra sono possibili 3 tocchi della palla (non consecutivi per lo stesso giocatore) per mandare la palla nel campo avversario. Dopo ogni passaggio la palla può essere colpita al volo o dopo un rimbalzo.
La palla può essere colpita con ogni parte del corpo. Vince la partita chi raggiunge punti stabiliti dall'insegnante.
L'arbitro e le infrazioni

Vi è un solo arbitro fuori dal campo in corrispondenza della linea centrale, il suo ruolo è tenere il punteggio e segnalare i vari falli.
In tutti i casi ove sia difficile interpretare un punto, l'arbitro dichiara palla contesa e fa ripetere la battuta.
Le infrazioni possono essere:
Infrazioni sul tocco di palla

di doppia : il giocatore respinge il pallone con due diverse parti del corpo, oppure con una mano e poi con l'altra, oppure colpisce l'attrezzo per più volte consecutive.
trattenuta: il pallone è malamente respinto e non si stacca immediatamente dal punto di contatto, risultando, anche per breve tratto, accompagnato.
di servizio : il giocatore che effettua la battuta tocca la linea di fondo con i piedi. ( fig. 3 )
Fig. 3
Altre infrazioni
di rotazione: si determina un fallo di rotazione quando il servizio non è effettuato secondo l'ordine di rotazione.
di colpo disonesto: se intenzionalmente un giocatore schiaccia contro un avversario al di sopra della vita, si ammonisce l'allievo e si assegna un punto per la squadra avversaria . (espulsione in caso di doppia ammonizione).
di invasione : il giocatore commette fallo di invasione se calpesta la riga di metà campo, o se , durante un' azione di attacco dell'avversario, tocca la palla o fa muro portando le mani o il piede nella zona aerea del campo avverso ( invasione aerea).
N.B.: (I giocatori durante l'azione di gioco possono spostarsi all'interno del proprio campo e all'esterno di esso senza invadere l'area avversaria).
Le regole
Regola della meta

Nella regola della meta, solo il giocatore che ha lanciato la palla che è stata bloccata può toccare l'avversario per impedirgli la meta, tutti gli altri compagni non possono né ostacolare né intervenire nell'azione.
Altre regole
- Se dopo la battuta la palla colpisce la riga di metà campo, si fa ribattere (contesa).
- Si può fare 'muro' su battuta.
Si può fare 'muro' su schiacciata. ( fig. 4 )
(Azione però sconsigliata in quanto, non essendoci la rete, potrebbe risultare rischiosa).
Per questo motivo è stato introdotto il muro schiena (scudo) in cui il giocatore che si oppone alla schiacciata si gira di schiena ( fig. 5 ). Se la palla che lo colpisce cade nel proprio campo dopo il rimbalzo può essere rigiocata dai compagni. Se cade nel campo avversario è considerato colpo valido e quindi il gioco prosegue.

Giocatori fuori campo: è concesso ai giocatori uscire dalle linee di campo per andare a recuperare palloni che, magari dopo una forte battuta o schiacciata, dopo il rimbalzo escono dal campo. L'importante è che al massimo al 3° passaggio la palla venga inviata nel campo avversario, attraverso la linea centrale.
I fondamentali individuali
Essendo uno sport nato dalla fusione di altri, i principali gesti tecnici individuali sono ripresi principalmente e dalla pallavolo, ma anche dal rugby, dal tennis, dal calcio e dalla palla pugno.
Il servizio (o battuta) è l'azione che consente di mettere in gioco la palla, essa può essere eseguita colpendo il pallone con una mano da basso (battuta di sicurezza - fig 6 ) , dall'alto ( tennis e flottante - fig. 7 ) o con un calcio al volo ( fig. 8 )


Fig. 6 Battuta di sicurezza
Fig. 8 Battuta con calcio al Volo

Fig. 7 Battuta tennis dall'alto
Il bagher è un fondamentale difensivo della pallavolo, che permette di prendere i palloni con traiettorie basse e veloci, o dopo un rimbalzo.

Fig. 9 Bagher
Si esegue con le braccia unite distese lungo il busto colpendo la palla sulla parte interna degli avambracci ( fig.9 ).
Si può eseguire anche con un solo braccio. Vedere didattica del bagher nella pallavolo.

Il palleggio consente di passare la palla ad un compagno con precisione ed efficacia. Consiste nel respingere con entrambe le mani il pallone, senza trattenerlo né accompagnarlo.( fig.10 )
Può essere frontale, laterale, o rovesciato. ( vedi tecnica palleggio pallavolo). (Fig. 10)
Il muro è un mezzo difensivo che permette di respingere nel campo avversario la palla che arriva da una battuta tesa o una schiacciata. ( fig. 4 ) In questo gioco può essere effettuato con le mani unite e braccia tese sopra la testa, o basse sotto la vita ( per intercettare colpi bassi e tesi ). Un'altra variante è il Muro di schiena o scudo che permette ai giocatori più coraggiosi di ribattere la palla girandosi di schiena ( fig.5)
N.B.: Per l'incolumità dei ragazzi è bene ricordare loro di non invadere lo spazio aereo avversario, e di eseguire questo fondamentale con estrema attenzione!!
Il colpo di pugno si effettua a mano chiusa. Può essere dall'alto, laterale e dal basso (colpo tipico della pallapugno). ( fig. 11 )
Il colpo a mano aperta si esegue come se la mano fosse una racchetta da tennis. L'importante è che la palla non sia trattenuta. ( fig.12 )

Fig. 11 Colpo di pugno

Fig. 12 Colpo a mano aperta
Il calcio è valido in tutte le sue forme: di collo, di piatto, d'esterno, in rovesciata. (fig.13)

L'importante è che la palla abbia una parabola , non sia rasoterra e colpita con violenza. Si può passare o rinviare la palla anche col ginocchio , la coscia o con colpo di testa ( fig.15).
Fig. 13 Calcio di collo di piede
La schiacciata ( fig. 14 a-b ) è il movimento fondamentale d'attacco, che mira a concludere l'azione. In questo gioco, non essendoci la rete, si è adottata la regola che la palla schiacciata non deve colpire nessun avversario, e quindi deve essere indirizzata in un punto del campo opposto, libero da giocatori. E' comunque considerata valida la schiacciata di un giocatore che, involontariamente, colpisce un avversario dalla vita in giù.
Dopo questo fondamentale di attacco, i giocatori avversari sono liberi di murare ( di schiena o con le mani), o di tuffarsi per provare a prendere la schiacciata al volo, o dopo il rimbalzo.
La palla, infine , può essere colpita con qualsiasi parte del corpo, purchè non si commetta l'infrazione di doppia o trattenuta.

Fig. 14a

Fig. 14b

Fig .15 colpo di testa
Considerazioni
La particolarità di questo gioco è, a mio avviso, il riuscire a coinvolgere allievi con capacità motorie e preferenze sportive differenti soddisfacendo in modo dinamico e divertente le inclinazioni di ognuno.
In anni di pratica di Cicoball nelle mie classi, ho riscontrato un incremento della spettacolarità di questo gioco, legato soprattutto all'acquisizione di una maggiore padronanza dei vari fondamentali individuali.
Didatticamente, numerosi sono gli esercizi che si possono proporre per insegnare a colpire la palla con le varie parti del corpo, riuscire ad indirizzarla con precisione al compagno e saper calcolare dove posizionarsi per ricevere una palla dopo rimbalzo .
Per questo lo considero un gioco "propedeutico" utile nell'apprendimento e nella pratica di altri sport di squadra. Inizialmente potrebbe risultare un gioco facile, ma i sui punti di forza sono molteplici:
- facilità delle regole e della dinamica del gioco
- praticità: sono sufficienti un campo rettangolare con una riga a metà e un pallone
- possibilità di colpire la palla anche dopo un rimbalzo (per cui il gioco ha poche interruzioni)
- la schiacciata si difende meglio e con meno timore ( potendola recuperare anche dopo rimbalzo )
- possibilità di ovviare ad eventuali errori dei compagni, sfruttando il rimbalzo
- È previsto uscire dalle linee laterali del campo soprattutto per recuperare palloni che , dopo una forte battuta o schiacciata, dopo il rimbalzo hanno parabole lunghe ed alte
- la regola della meta stimola i ragazzi a prendere la palla al volo ed è divertente correre nel campo avversario senza farsi toccare dal giocatore dell'altra squadra che ha tirato una palla facile.
La mia speranza è che Cicoball si possa diffondere e praticare in moltissime scuole, creando dei tornei a livello promozionale.